Testo e indovinelli tratti dal libro “A veglia della Bice” di Marta Bonaccini, 2001
Immaginate il calore della legna che brucia nel focolare
in una sera d’inverno,
mentre una voce ci guida nei sentieri della memoria,
sospesi come in un sogno…
Con l’inizio dell’autunno, le giornate più corte e i primi brividi di freddo invitavano a riunirsi la sera a veglia attorno al focolare, ora in casa ora nell’altra. Difficilmente erano veglie inoperose: i canti, i giochi, le storie, gli indovinelli, le chiacchere stesse avevano non solo lo scopo di divertire, ma assolvevano alla funzione di trascorrere il tempo lavorando in allegria. Le donne tessevano, rammendavano , filavano; gli uomini, quando non avevano da riparare oggetti da lavoro, si riposavano, parlando, tra una boccata e l’altra di pipa. Nel canto del fuoco stavano stretti, vicini l’uno all’altro, impazienti che la nonna o il capoccia iniziassero a raccontare.
INDOVINA INDOVINELLO
1. Ci son quattro sorelle che non si voglion bene; quando una viene, l'altra se ne va.
2. Io son pubblica e nel mondo, spensierata e sfacciatella, che da capo fino in fondo dve son brutta e dove son bella. Io la porto ogni persona, sia triste e sia buona, ogni sorta di animale mi calpesta e mi fa male.
3. Bianco e biondo nei capelli tengo un gran tesoro che nel mondo sia, con una gamba sola mi sostengo, con tutte le mie sorelle in compagnia.
INDOVINELLI… MATEMATICI
Le pecore Siamo in due che abbiamo due branchi di pecore. Se lui me ne dà una a me, io ne ho il doppio e lui la metà. Se io gliene do una a lui, ne abbiamo tante per uno. Quante pecore abbiamo ciascuno?
Le zampe Per la strada va bel bello una mucca e un somarello, una capra, una gallina e una bianca pecorina. Or, chi osserva la scenetta, quante zampe conterà?
A veglia Un taleva a veglia e dice: - buonasera se foste cento. Il capo di casa risponde: Cento non siamo, ma se fosse un altrettanto e la metà di un altrettanto, con voi, che siete giunto, si sarebbe cento in punto in punto. In quanti erano a veglia? Soluzioni (Indovina indovinello) 1. Le stagioni 2. La strada 3. Il grano Soluzioni (Indovinelli... matematici) Le pecore: Uno sette, l'altro cinque Le zampe: Venti A veglia: Trentatré
Nelle veglie d’inverno si recitavano i poemi antichi e si raccontavano le storie come quella di Medardo e di Pia de’ Tolomei.
"Mi piace""Mi piace"