Sostenibilità, pianificazione, co-programmazione: il futuro parte da qui

Gli obiettivi principali di una Pro Loco sono, si sa, la promozione, la valorizzazione, la conservazione e la tutela del territorio e delle sue risorse turistiche, ambientali, storiche, paesaggistiche, naturalistiche e culturali all’interno del quale l’Associazione vive. Per questo, quando si parla di Pro Loco, si parla di un mondo fortemente diversificato a seconda dei contesti ambientali e sociali che la circondano: ciò non toglie che, anche laddove vi siano analogie territoriali, esista una moltitudine di modi per raggiungere questi scopi seguendo delle linee guida dettate dagli organi e dalle istituzioni preposti ad adempiere e svolgere tali funzioni.

La nostra Pro Loco (fondata nel 1971), con un percorso avviato nel 1996, ha scelto un iter non certo facile ma sicuramente lungimirante, offrendo servizi utili al turista per scoprire il territorio di Badia Tedalda e dell’Alpe della Luna. In quest’ottica si inseriscono le molteplici iniziative volte al corretto funzionamento di strutture di interesse e/o proprietà pubblici aggiornando l’offerta alla richiesta del mercato. 

Il 2 Giugno passato, insieme all’Associazione Fuori dalle Vie Maestre e con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale abbiamo inaugurato i Sentieri Didattici del Parco Storico della Linea Gotica che agevoleranno la fruibilità del Parco da parte di cittadini, turisti, scuole rispondendo a richieste ed esigenze che già da tempo emergevano permettendo una visita ai resti delle fortificazioni anche senza la necessità di attrezzarsi di auto e abbigliamento tecnico per raggiungere le altre postazioni in luoghi più ostici.

Domenica 11 luglio, in occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco, la nostra sede è stata aperta ininterrottamente dai nostri volontari dalle 9 alle 18 per permettere a chiunque volesse, di reperire informazioni e materiale turistico, visitare il Centro Visita, il Museo dell’Alta Valmarecchia Toscana o la Sala del Parco Storico della Linea Gotica, ampliando quello che è il consueto orario di apertura annuale che garantiamo ogni giorno.

Ma per quanto lodevoli possano essere i nostri sforzi per garantire servizi e dare informazioni, non sono sufficienti da soli a rispondere alle esigenze dell’attuale mercato turistico sempre più competitivo e con richieste sempre più specifiche. Il turismo attivo richiede di poter svolgere vacanze e visite a 360°: dai luoghi della cultura, le bellezze della natura, le peculiarità storiche, ai prodotti locali e tipici. Nei Digital Labs promossi già nel 2020 e riproposti nel 2021 da Toscana Promozione Turistica, nell’ambito del progetto #tuscanytogether emerge come sia fondamentale “pianificare ed attuare strategie condivise per essere pronti alla ripartenza. Serve una co-programmazione in grado di coinvolgere tutti gli attori del settore per una pianificazione in grado di reagire immediatamente e intercettare i mercati su cui lavorare”. Ogni cittadino, ogni piccola azienda, ogni piccola impresa può e deve essere parte attiva nella crescita e nello sviluppo del nostro piccolo Comune.

Buona lettura!

Medelin Rossi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...