La pandemia e’ stato un periodo di enorme difficoltà per lo sport in generale, ma per assurdo ci ha restituito uno sport diverso, quello “libero“ fatto all’aria aperta, fatto di passeggiate a piedi o in bicicletta, di riscoperta dei luoghi dove viviamo e della natura dei nostri territori. Quindi e’ arrivato il momento di sfruttare questa nuova tendenza e rilanciare lo sport come veicolo di turismo.
Lo sport, sempre più vero e proprio strumento di educazione sociale, può considerarsi una delle forme di promozione più efficaci per un territorio, grazie alle sue capacità di esaltare le peculiarità geografiche e quelle turistico-sociali. Il valore che l’attività sportiva riveste per il territorio può essere testimoniato non solo dal numero di società ed associazioni che operano in tale contesto, ma soprattutto dalla sinergia tra istituzioni ed enti per la promozione della cultura sportiva come occasione di aggregazione e di crescita culturale e sociale.

Secondo un’indagine, oggi i turisti sportivi sono 4,4 milioni. I loro pernottamenti rappresentano il 10% del totale, dato che sale al 18% se escludiamo i viaggi di lavoro. Tra gli sport praticati, prevalgono le attività en plein air e le discipline individuali. Le destinazioni più gettonate sono in Emilia-Romagna (12%), con Rimini in testa, e in Trentino-Alto Adige (11,7%). Più staccata la Lombardia (8,4%).
Alla luce di questi risultati, seppur in costante aggiornamento, si può dire che: lo sport è uscito dal vecchio concetto di pura muscolarità, per affermarsi come stile di vita. È il momento di pensare all’attività sportiva come un vero e proprio volano dell’economia.

La Volley Revolution ASD o meglio la Pallavolo Badia Tedalda svolge la propria attività sportiva, propedeutica alla pallavolo oramai da tre anni e i “lupetti”, così si sono soprannominati i bambini di questo bellissimo gruppo, fanno ormi parte del gruppo delle società dell’ Alto Tevere che partecipano al “ Circuito di Volley S3 Valtiberino“ assieme a tutte le società della Valtiberina. Un progetto di responsabilità sportiva sociale che da sempre si è integrata nel territorio che la circonda, ce ne parla il presidente Giunti Valerio:
“Sport e il territorio dovranno essere il volano per rilanciare il turismo a Badia Tedalda, per fare questo ci stiamo impegnando assieme all’amministrazione Comunale e alla Pro loco per pianificare nel tempo una serie di appuntamenti sportivi che facciano si che la gente possa VIVERE i nostri luoghi.

Lo sport, in questo periodo viene vissuto in forma libera e destrutturata, lontana dai luoghi classici, come piscine e palestre alla riscoperta del benessere e della natura, il nostro comprensorio e’ immerso nella natura, si può usufruire di tutta la sentieristica gestita e ripristinata dalla Pro Loco Badia Tedalda con tantissimi percorsi da praticare sia a piedi che in mountain bike, e anche l’impiantistica sportiva permette di poter praticare tantissime attività sportive all’aperto, dalla pallavolo al tennis, basket, calcio e calcetto, oltre che al futuro innovativo impianto per il fitness che verrà installato a breve.
Tutto questo, può e deve coinvolgere tutto il comparto turistico, dai nostri ristoranti ai bar, ai negozi storici alle strutture alberghiere, al nostro bellissimo Centro Visita, creando eventi organizzati in collaborazione con le società della provincia e con il supporto del Centro Sportivo Italiano.
”Insomma lo sport può e deve essere un punto di ripartenza per il nostro meraviglioso territorio”.
I progetti sportivi partiranno già da questa estate con il primo CAMP SPORTIVO dedicato ai bambini tra i 6 e i 14 anni, successivamente saranno organizzati tornei per riempire le serate approfittando della fresca temperatura del nostro meraviglioso territorio.
VOLLEY REVOLUTION ASD