
Quelli che furono
Poiché da tanto tempo, troppo tempo, mi sento in debito con il piccolo mondo che mi ha visto nascere e … Continua a leggere Quelli che furono
Poiché da tanto tempo, troppo tempo, mi sento in debito con il piccolo mondo che mi ha visto nascere e … Continua a leggere Quelli che furono
We have a saying in English, “a change is as good as a rest”, and recently we have been spending … Continua a leggere Spreading wings
Caprile si affaccia sull’incipiente vallata del Marecchia. La prima menzione del luogo è del 967, ed è noto per aver … Continua a leggere Caprile e i suoi vocaboli
Caro Presidente, la tua organizzazione sta svolgendo da tempo un meritorio lavoro di promozione dell’immagine di Badia anche a fini … Continua a leggere Lettera per il Presidente
Da un po’ di tempo non ci ritroviamo su queste pagine per molteplici e diversi motivi; nel frattempo A Mano … Continua a leggere A Mano Libera p e n s i e r i
Spesso e volentieri sentiamo parlare del capoluogo di Badia Tedalda e, di rado, delle frazioni limitrofe. Il comune contiene un’exclave … Continua a leggere L’Isola… senza mare
Due anni di pandemia che hanno scombussolato la nostra vita, le nostre abitudini ed anche la periodicità di Luna Nuova. … Continua a leggere Luna Nuova: nuovi racconti, nuove storie
La prima attestazione relativa a Pratieghi risale al 1232 in una documentazione relativa ai dei Della Faggiola. Il possedimento venne … Continua a leggere Pratieghi
Prima Parte Il passo di Bocca Trabaria, che mette in comunicazione l’alta valle del Metauro con la Valtiberina, ci ricorda … Continua a leggere La Provincia di Massa Trabaria
La pandemia e’ stato un periodo di enorme difficoltà per lo sport in generale, ma per assurdo ci ha restituito … Continua a leggere Badia Tedalda riparte anche con lo sport