
Il tesoro della Barucola
Gli assoluti silenzi della natura, l’incanto di verdi foreste ricche di corsi d’acqua, gli anfratti rocciosi di grande suggestione fanno … Continua a leggere Il tesoro della Barucola
Gli assoluti silenzi della natura, l’incanto di verdi foreste ricche di corsi d’acqua, gli anfratti rocciosi di grande suggestione fanno … Continua a leggere Il tesoro della Barucola
Il caso dell’Alpe della Luna Quello delle vasche rupestri è un fenomeno che, oltre al territorio Marecchiese, coinvolge molte parti … Continua a leggere Le manifestazioni rupestri della Valmarecchia – parte seconda
Don Amedeo Potito nella sua fondamentale e ormai introvabile opera: “Badia Tedalda nei secoli” (Bruno Ghigi editore, 1985) facendo riferimento … Continua a leggere Badia Tedalda nel Quattrocento
12 settembre 2019 Questa storia nasce da un diario. Il diario di un pilota che, a bordo del suo Spitfire, … Continua a leggere I Sentieri della Memoria
La piccola frazione di Montelabreve, situata nel cuore più verde dell’Alpe della Luna, è oggi un villaggio semideserto a causa … Continua a leggere Una luce fra i monti
Negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, era molto in voga il concetto di “Qualità Totale” nei processi industriali, … Continua a leggere Cultura contadina e qualità totale
E’ una bellissima giornata invernale, il sole fa risplendere la neve che, candida, ricopre i prati e la strada, dalla … Continua a leggere I miei ricordi di scuola
Era la fine di aprile del 2011 quando per la prima volta passammo – in bici – a Badia Tedalda. … Continua a leggere Il Parco Storico della Linea Gotica di Badia Tedalda: un cantiere aperto
Immagine in copertina: Sigillo di Pietro Borgarucci da Cantiano disegnato dal notaio a pag. 153 del suo registro n. 1 … Continua a leggere Nell’Archivio di Stato di Pesaro la storia di Badia Tedalda nel ‘400
Caro lettore, mi chiedo spesso se nell’era di internet, dei social, della realtà aumentata, ci sia un modo per affrontare … Continua a leggere Aguzza la vista…