
Malva sylvestris
Fin da bambini ce l’hanno nominata con gratitudine e rispetto, come uno dei fitoterapici più umili e più utili per … Continua a leggere Malva sylvestris
Fin da bambini ce l’hanno nominata con gratitudine e rispetto, come uno dei fitoterapici più umili e più utili per … Continua a leggere Malva sylvestris
Montebotolino, conosciuto come il “paese sul paradiso“, è collocato in una posizione strategica sul fianco del Monte Botolino, da cui … Continua a leggere Montebotolino
San Patrignano San Patrignano, o San Paterniano, è una piccola e graziosa frazione del comune di Badia Tedalda. Attualmente l’abitato, … Continua a leggere Tra San Patrignano e il Ranco
Tornavamo da San Donato, io e mio zio Rubens, sopra il carro trainato da due vacche con corna lunghe molto … Continua a leggere Poggio Masso: memorie e schegge di guerra
La nostra terra nelle opere di Paolo Toschi (terza e quarta parte) Le ricerche e le indagini dell’antropologo Paolo Toschi … Continua a leggere Pagine d’autore
Poiché da tanto tempo, troppo tempo, mi sento in debito con il piccolo mondo che mi ha visto nascere e … Continua a leggere Quelli che furono
Caprile si affaccia sull’incipiente vallata del Marecchia. La prima menzione del luogo è del 967, ed è noto per aver … Continua a leggere Caprile e i suoi vocaboli
Caro Presidente, la tua organizzazione sta svolgendo da tempo un meritorio lavoro di promozione dell’immagine di Badia anche a fini … Continua a leggere Lettera per il Presidente
Da un po’ di tempo non ci ritroviamo su queste pagine per molteplici e diversi motivi; nel frattempo A Mano … Continua a leggere A Mano Libera p e n s i e r i
Spesso e volentieri sentiamo parlare del capoluogo di Badia Tedalda e, di rado, delle frazioni limitrofe. Il comune contiene un’exclave … Continua a leggere L’Isola… senza mare