Stiavola è la storia di tutti noi

Mentre si aspetta che qualcosa accada, capita che una parola attraversa la nostra mente come un fulmine… una serata d’estate intorno ad un tavolo, un vino non troppo buono e qualche idea, alcune un po’ tristi e malinconiche, altre un po’ più divertenti, ma tutte piene di voglia di poter fare.

E’ così che nasce StiavolaVola, un’associazione che vuole mantenere vivo il suo territorio, che lo vuole valorizzare, promuovere e lo vuole condividere con tutti quelli che sono aperti e desiderosi di abbracciare la ricchezza che è intorno a noi.

Stiavola è la storia di tutti noi, mi volto con lo sguardo a Sodelli e vedo qualche nonna che sbatte il cencio nella vasca, arrivo alle Case Alte e c’è Gino che sta discutendo di come Luciano abbia fatto il fieno quest’anno. Poi arrivo a Croce delle Vie e ci sono Francesco e Zeno che si stanno incamminando per la via delle Stalle. Zeno arriva alla Chiesa sotto i cerri, Francesco invece va all’Albio, a vedere se c’è l’acqua per le pecore.

E poi c’è lei, la Matilde, la mia nonnina, lei che ti aspetta sul terrazzo, perché niente può sfuggirle. Non esiste un passante, un villeggiante che abbia passato la curva senza essere visto da lei e senza essere stato interrogato. Questa associazione è nata quando ti abbiamo dato l’ultimo saluto e voglio pensare che sei stata proprio te, ancora una volta, a riunirci tutti e a portare alla luce quello che stava nell’ombra.

Le nostre strade sono piene di ricordi, di storie e di tradizioni che StiavolaVola vuole mantenere vive, perché queste ci arricchiscono, e se oggi siamo questi uomini e queste donne lo dobbiamo a loro.

Stiavola è un paese incontaminato, è il paese dove il canto delle cicale d’estate e il rumore del vento, sono i padroni assoluti, qui la natura selvaggia è ancora la maestra senza tempo. Stiavola è semplicemente unica e spettacolare e per ogni stiavolino è il centro del mondo. Credo fortemente che sia giunto il tempo di cambiare tendenza, e come dice qualcuno: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.

E’ giunto il momento di tornare all’essenziale, alle radici, di tornare a goderci quello che di più istintivo c’è, la natura e la sua storia.

Per me questo è molto di più che un’associazione registrata all’ufficio delle entrate, è unito al mio progetto di vita.

Questo perché sono una stiavolina doc, nata e cresciuta in questo posto, perché sono una donna che ha portato il suo compagno di vita a vivere qui, (e devo dire che è un vero privilegiato), perché sono una mamma che ha deciso di rimanere ad abitare questi boschi desolati ma pieni di opportunità… basta vederle.

𝘚𝘪𝘭𝘷𝘪𝘢 𝘉𝘢𝘤𝘤𝘪

Cosa è Stiavola per me? È difficile rispondere a questa domanda perché ho talmente tante cose in testa da dire che ho paura di non dirle tutte. Stiavola è per me casa, il mio posto magico, il luogo da cui non vorrei mai venire via e  ancora oggi quando parto piango come facevo da bambina! Lì non c’è niente ma c’è tutto. Tutto nella sua semplicità, nelle sue luci, nei colori nelle piante, nei cerri, nel vento che soffia sempre e nella pace che mi dà.

Se penso a Stiavola penso subito alla Metilde che mi aspetta alla terrazza e che alzando la sua mano mi dice la mia pillilla, nella Metilde che ci porta a cercare more alla casa fin da quando siamo piccole e mi viene in mente  Katia con la bocca nera per quante ne ha mangiate. È la zia Italia che li ci ha cresciuti tutti, che ci ha fatto passare momenti meravigliosi a giocare a carte, che ci preparava a tutti pane e un velo di Nutella con un tè che più buono non ne ho mai bevuto, nella Flaide che mi ha consolata tante volte che mi ha insegnato a fare la calza e che mi ha coccolata come una nipote. In Gino e Francesco che mi chiamano sempre Manola e ridevano, nelle nostre case fatte negli Alberi dei Sodelli e che tutti volevamo quella che aveva Valerio che era la più bella, nelle cicatrici che ho ancora nelle gambe per tutte le volte che sono ruzzolata in terra nella breccia.

 È il posto dove ho portato Alessio già da quando aveva quattro mesi e al quale ho trasmesso l’amore per questo posto che spero mantenga per sempre come mantenga le amicizie che ha creato. Perché qui le amicizie sono vere sono quelle pure che durano tutta la vita.
Per questo far parte e aver creato l’associazione Stiavola vola è un onore, siamo persone semplici che amano il nostro posto del cuore,  perché insieme possiamo fare qualcosa per questo gioiellino che tanto riesce a dare a tutti e che tanto ha ancora da dare!

Pamela Cresti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...